L’arte della tipografia: perché avere una font custom

Post Image

La tipografia è un’arte, un compromesso tra font, dimensioni, interlinea, spaziatura e altri fattori che vengono arrangiati funzionalmente e visivamente tra loro.

Nello sviluppo dell’immagine coordinata di una azienda, oltre al logo, vanno inseriti altri elementi grafici tra cui uno o più font da utilizzare su tutti gli elementi dell’identità.

Negli ultimi anni si è sviluppata la tendenza delle grandi aziende di disegnare o commissionare una font personalizzata, al posto di sceglierne una già esistente, proprio perché essa è uno degli strumenti più importanti per comunicare l’identità dell’azienda e incorporarla in tutti gli strumenti..

La personalizzazione è un tema chiave per l’espressione della propria identità e, quando si parla di branding, l’unicità e la riconoscibilità sono di primaria rilevanza.

Proprio per questo motivo nascono i loghi, elementi grafici con il principale scopo di rendere un’azienda riconoscibile.

La tipografia ha un impatto fondamentale nel comunicare l’essenza di un brand: rappresenta la prima cosa che scrivi e come la scrivi. Una vera e propria “voce visiva” che riflette valori e la personalità di un marchio.

Font custom come elemento estetico

Disegnare una font custom è importante quanto disegnare un logo. Essa è un elemento estetico, rappresenta l’azienda, realizzata sulle caratteristiche del marchio.

Come “scrivi” ha rilevanza, per questo avere un carattere unico e non utilizzato da altri milioni di aziende nel mondo permette di distinguersi.

Nel branding si parla di “ownability”, quanto sia “tuo” ciò che ti distingue. Quando la tua font è customizzata significa che deriva da un processo ed è così che quel disegno, quel logo è solo tuo.

Una tipografia ben progettata accompagna ogni aspetto della comunicazione aziendale, dai siti web ai materiali stampati, dalle campagne pubblicitarie ai social media, aumentando il valore percepito del brand.

Font custom come elemento strategico

Creare una font personalizzata per il logo di un’azienda non è solo una questione estetica, ma un passo strategico che può influenzare positivamente l’immagine e il successo del brand nel lungo termine.

Disse Paula Scher che “le parole hanno il significato e il carattere ha lo spirito. La combinazione è spettacolare”. Paola Scher è considerata uno dei Graphic Designer di maggiore impatto e influenza della sua generazione.

La sua carriera è segnata da un’approfondita esplorazione dei caratteri tipografici, che considera strumenti essenziali per la comunicazione visiva.

Famosa per il suo stile audace e innovativo, unisce tipografia e illustrazione in modo originale. Ha utilizzato i caratteri non solo come elementi decorativi, ma come parte integrante del messaggio che il design deve trasmettere. La sua capacità di giocare con le forme, i colori e le scale dei caratteri ha portato a creazioni iconiche, rendendo la tipografia un elemento centrale del suo lavoro.

Paula Scher ha dimostrato come la tipografia può influenzare l’emozione e l’impatto visivo di un progetto e continua a ispirare nuove generazioni di designer, confermando l’importanza di questi elementi nel mondo del visual design.

I diversi vantaggi strategici e creativi di una font personalizzata

1 Identità unica: contribuisce a creare un’identità visiva distintiva, che aiuta l’azienda a distinguersi e a rimanere memorabile.

2 Messaggio Personalizzato: può trasmettere specifici valori o emozioni legati al brand, allineandosi con la sua mission e visione.

3 Esclusività: è un elemento esclusivo che non sarà utilizzato da altre aziende, evitando il rischio di confusione con marchi simili e proteggendo l’unicità del brand.

4 Coerenza: utilizzando una font progettata appositamente, l’azienda può garantire coerenza in tutte le sue comunicazioni visive.

5 Valore Aggiunto: investire in una font custom può anche incrementare il valore percepito del brand, dando l’impressione di professionalità e attenzione ai dettagli.

Un tempo le font custom erano utilizzate solo da grandi brand. Alcuni esempi qui di seguito:

  1. Coca-Cola: La famosa scritta in corsivo è stata realizzata con un font unico, diventando iconica nel tempo.
  2. Disney: Il logo di Disney presenta un carattere personalizzato che riflette il suo stile fantastico e giocoso.
  3. Netflix: Il logo di Netflix utilizza un font creato ad hoc che si è evoluto per diventare riconoscibile in tutto il mondo.
  4. Youtube: Una font immediata e iconica, YouTube Sans, è stata introdotta dopo un brand refresh nel 2017. Il carattere tipografico è espressivo e semplice, proprio come l’anima di YouTube

Oggi invece è possibile anche per piccole e medie aziende realizzare una propria font creando un’identità visiva unica e memorabile.

Alcune font custom realizzato da Annoluce ai seguenti link.

Font Futurista

Font Arco

Font Bisturi

Scrivimi se sei interessato a inserire una font custom nel tuo progetto di branding!

    Contattami


    Prev
    No more posts
    Next
    LOGO OLFATTIVO. 5 MOTIVI PER REALIZZARLO