PREMIO OMI 2024. QUARTO POSTO PER IL LIBRO IMPERFEZIONE-EVOLUZIONE DI VRB

Questo primo artbook che ho realizzato si è aggiudicato il quarto posto del Premio dell’Osservatorio Monografie d’Impresa e ha anche ricevuto un punteggio rilevante per l’approccio creativo.
È incredibile come io sia sempre stata definita dagli altri una persona creativa e non mi sia mai sentita tale, anzi ero quasi in imbarazzo, nonostante io abbia ricevuto riconoscimenti e premi.
Non mi sentivo di aver fatto qualcosa di speciale: avevo semplicemente collegato dei professionisti e delle idee che avevo avuto.
Mi sono fatta delle domande e in questi ultimi due anni mi sono guardata da fuori: decine di libri di comunicazione letti, un corso di composizione fragranze, mi sono ristudiata i greci, i filosofi, un po’ di arte, sfogliato libri di design, di architetti giapponesi, studiato il neurobranding, letto biografie e incontrato tantissime persone.
Mi sono vista e ho pensato: io sono sempre stata curiosa ma la creatività passa attraverso le cose che vedi, incontri, leggi, guardi e le persone con cui ti confronti. Sono tutti input che poi rielabori e ti permettono di salire di un gradino: non possiamo creare senza immettere in noi la creazione altrui.
Le persone che ho scelto per creare questo libro e per le quali ho realizzato la monografia sono tutte riuscite a insegnarmi qualcosa. Questa grande libertà di scegliere con chi lavorare di volta in volta e nella vita personale è il premio più grande: circondarsi da chi sa ispirarti in modo che tu possa continuare ad avere un approccio creativo ed entusiasta nelle cose che fai è la cosa più importante.
Sono nata quindi curiosa ma sono le persone in tanti contesti e molto differenti che hanno stimolato la mia capacità di collegare.
Due sono statii in particolare coloro che mi hanno influenzata. Dal punto di vista professionale uno è un grande graphic designer che ho conosciuto vent’anni fa, che fa parte di questo libro come di altri bellissimi progetti e dal quale imparo sempre.
E poi mia nonna che mi ha insegnato a giocare con la vita e cercare di fare ogni cosa con la gioia perché non importa cosa fai ma come. Come a ricordarmi che
“Tutti i grandi sono stati bambini ma pochi di essi se ne ricordano”.
Lei è sempre stata per me di ispirazione. “Non guardare cosa vedi ma immagina come potrebbe diventare”: così mi ha incoraggiata a fare.
Affronto grazie a lei la vita con creatività, come fanno i bambini che hanno in mano dei materiali e li trasformano in giocattoli, immersi nella loro immaginazione.
Lei ha 93 anni e fa le bolle. Non ha mai smesso di sognare, di divertirsi, di amare la vita e di sorridere. A lei devo la tempra di cercare sempre nuove sfide e di portare nella comunicazione l’autenticità. Questa infatti è ciò che mi differenzia e che connota il libro Imperfezione-Evoluzione. Una narrazione vera, del quotidiano, l’imperfezione come spinta all’evoluzione.
Voglio continuare così: non solo studio, ricerca, tecnica ma restare un’eterna fanciulla mettendoci quel pezzetto di anima nel lavoro. Ogni mestiere è uno strumento per conoscersi. Non è quello che faccio che mi rende felice ma il modo il cui lo faccio. Non importa che siano grandi o piccole cose, ma che mi permettano di migliorarmi professionalmente e umanamente, anche nel mio rapporto con gli altri. Questo è ciò che mi restituisce qualcosa.
Questo libro nasceva come manuale tecnico ma pagina dopo pagina collegavo arte, interviste, illustrazioni, graphic design, tecniche di stampa, una font custom, fotografie di una quotidianità del lavoro di verniciatore.
Le foto di partenza del manuale erano quelle del reparto qualità a corredo di testi tecnici ma i 40 anni di storia dell’azienda erano una buona occasione per fare un artbook.
Il Futurismo era perfetto per rappresentare velocità, geometria, colori e la meccanica che sono il contesto aziendale. Depero è stata l’ispirazione finale con il famoso Libro Imbullonato. Egli resterà sempre di ispirazione per tutti i designer: non c’è il prodotto, c’è un mondo dietro ai manifesti pubblicitari che ha realizzato.
Questo collegamento ha permesso di incrociare verniciatura e carpenteria e di realizzare i materiali dell’artbook, come la cover in alluminio verniciata, internamente all’azienda.
Sono grandi, prestigiosi i brand e gli studi che hanno concorso al premio OMI 2024, importantissima la loro storia e bellissime le opere d’arte presentate, anche quelle che condividono ex aequo il quarto posto.
Se lo dico a nonna mi chiede se mi sono divertita a farlo.
Molto!
Mi dà soddisfazione il fatto che esso non sia partito come una monografia ma come un manuale tecnico che pagina dopo pagina si arricchiva, un esempio che si possa fare qualcosa di veramente bello anche per il settore industriale, semplicemente collegando e immaginando come può diventare.
A questo link la descrizione del libro Imperfezione-Evoluzione.
Archivio fotografico © rawpixel, 123RF Free Images