LE T-SHIRT AZIENDALI SECONDO ANNOLUCE

Post Image

Le T-shirt sono uno strumento di branding con la potenzialità di solidificare lo spirito di gruppo e il senso di appartenenza.

Sono tra i lavori più entusiasmanti che ho fatto per le aziende, spesso abituate a utilizzarle semplicemente con un logo lato cuore per i collaboratori che le indossano esclusivamente sul luogo di lavoro.

Invece, realizzate in modo creativo, possono diventare uno strumento per veicolare messaggi aziendali. Quando si realizzano con uno stile grafico accurato vengono richieste con entusiasmo e portate anche nel tempo libero. Sono quindi parte integrante di una strategia di branding.

Le T-shirt vanno personalizzate con una grafica che rispecchia l’identità del brand, scegliendo accuratamente lavorazioni, colori, materiali, tessuti, font e tecniche di stampa. La forbice di prezzo e possibilità è molto ampia.

Questo capo diventa un vero e proprio ambasciatore del brand in grado di farsi notare e ricordare.

Come realizzarle?

Quello che rispondo sempre è: “come tu stesso le vorresti indossare al di fuori del lavoro!”.

Essendo in grado di valorizzare la percezione dell’azienda, quando seguono uno stile moda, possono sostituirsi ai tradizionali gadget (che spesso finiscono nel cestino o in fondo a un cassetto) ed essere utilizzate con versioni particolari per eventi, presentazioni, occasioni speciali.

È sempre bello poter lasciare un ricordo “fisico” di qualcosa che è avvenuto, di un incontro che viene riportato alla mente.

Le T-shirt creano senso di appartenenza e veicolano messaggi. Quando un nuovo membro entra nel team riceve questo capo, un simbolo che significa far parte di qualcosa e di iniziare a costruire insieme.

Chi fa visita a un’azienda resterà stupito dal vedere un abbigliamento curato e un team coeso e riconoscibile. Sarà invogliato ad averne una e in questo modo entrerà a far parte di una community dove amici dell’azienda, clienti e fornitori diventano portavoce del brand.

Archivio fotografico: ©Annoluce

    Contattami


    Prev
    I PROGETTI DI COMUNICAZIONE DEVONO AVERE UN SENSO, UN PERCHÉ E UN VALORE
    Next
    SERVONO ANCORA LE BUSINESS CARDS?
    Comments are closed.