LOGO OLFATTIVO. 5 MOTIVI PER REALIZZARLO

Il logo olfattivo di un brand è un elemento capace di creare profonde connessioni.
Questo è principalmente il motivo per cui credo che i brand potrebbero avvalersi di uno strumento potentissimo da aggiungere al logo visivo.
Paula Scher disse “words have meaning, type has spirit. The combination is spectacular”. Quest’artista incredibile comunica che parole e caratteri tipografici insieme hanno un’enorme potenza espressiva, spettacolare.
Ne sono assolutamente convinta e nei miei progetti, quando possibile, inserisco questa combinazione. Ma se a tutto questo aggiungessimo anche un ulteriore elemento che rende unico un brand, come l’olfatto?
La parola chiave che ne consegue è memorabilità.
“Basta sfiorare il filo teso di un profumo che i ricordi risuonano immediatamente” scrive Diane Ackerman, scrittrice e poetessa statunitense.
Ed è così che l’olfatto rappresenta uno dei sensi più potenti.
I brand si concentrano principalmente sulla comunicazione visiva e uditiva, ma le essenze permettono di creare un legame emotivo con i clienti, evocando forti emozioni e ricordi.
“Il profumo ha una forza di persuasione più convincente delle parole, dell’apparenza, del sentimento e della volontà”. Patrick Süskind, autore del noto romanzo Il Profumo.
Che cos’è un logo olfattivo?
L’identità olfattiva prende il nome di logo olfattivo, un nuovo elemento sensoriale che si integra come un pilastro portante all’interno dell’identità di un brand. Consiste nella creazione del profumo su misura per il brand e la costruzione dell’identità olfattiva che si vuole esprimere o ricordare attraverso il senso dell’olfatto. La fragranza viene realizzata sulla base dei valori, delle caratteristiche, della storia che vengono raccontati attraverso le note.
Come il logo visivo, diventa parte della comunicazione, un elemento costante e coerente in qualsiasi attività aziendale.
Il profumo è una firma personale. Nel branding è fondamentale che ciò che comunichi sia solo tuo, un concetto che in inglese si traduce in “ownability”.
1- Il logo olfattivo rafforza l’identità del brand
Le fragranze possono riflettere i valori e l’identità del brand, contribuendo a costruire una connessione emotiva più profonda con i consumatori.
Esso rappresenta i valori intangibili di un’azienda, un linguaggio non verbale che permette di veicolare l’identità e la personalità.
2-Il logo olfattivo permette di differenziarsi
Un logo olfattivo aiuta a distinguere un brand dai concorrenti, creando un’esperienza unica e memorabile; è quindi strategico per differenziarsi.
3-Il logo olfattivo crea connessioni
Attraverso l’uso di profumi unici ed identificabili, i brand possono creare una connessione profonda ed emotiva con il loro pubblico.
“La freccia del tempo rientra nel novero delle qualità sensibili, come i colori o i profumi.” Enrico Bellone, storico della scienza e divulgatore scientifico italiano.
4-Il logo olfattivo crea atmosfera
Le fragranze possono influenzare l’umore e l’atmosfera. Un logo olfattivo ben progettato può migliorare l’esperienza del pubblico in resorts, negozi, showroom, musei e durante eventi.
5-Il logo olfattivo evoca emozioni e ricordi
I profumi evocano emozioni e ricordi. Un logo olfattivo può creare associazioni positive che aiutano i consumatori a ricordare il brand.
Un tempo creare firme olfattive era solo per grandi brand, oggi è possibile creare qualcosa di unico anche per le medie e piccole aziende. Collaboro con i migliori professionisti del branding sensoriale, scrivimi se hai un progetto!
Se vuoi approfondire il marketing sensoriale clicca qui per un altro articolo.
Archivio fotografico © rawpixel, 123RF Free Images