FRAGRANZE: PICCOLE OPERE D’ARTE CONNESSE ALLA MEMORIA

Post Image

Se il posto giusto è quello dove brillano gli occhi, per me quel luogo è il mondo delle fragranze.
Adoro passare le mattine libere tra profumi che raccontano storie, che arrivano al cuore non solo tramite l’olfatto, ma anche tramite splendidi packaging che vestono questi risvegli di ricordi in bottiglia.
Le fragranze artistiche sono raccontate da veri maestri della narrazione, in negozi spesso nascosti tra i vicoli dei centri cittadini. Alcune di loro sono in grado di trasportare in viaggio, risvegliare emozioni sopite o far conoscere alcuni aspetti di se stessi. Con esse possiamo descriverci con un infinito mondo di sfaccettature, cambiare un abito invisibile dell’anima anche più volte al giorno.

Essendo professionalmente coinvolta nel branding, nello storytelling e nel packaging ho trovato in questo settore una sfida affascinante tra i brand. E l’ho studiato negli ultimi anni.

Il potere dell’olfatto

L’olfatto per me è il senso dell’affettività: ero una bambina, a casa dei nonni e di fianco a una finestra di un piccolo salotto giaceva una scatola di latta. Quando la aprivo, tra gli oggetti per la toeletta – pettini, brillantina e saponi – c’era la colonia del nonno. La annusavo, chiudevo gli occhi e sognavo di essere in tanti posti diversi.
Quell’affetto è forse ciò che mi ha condotta ad appassionarmi così tanto.

Dentro ognuno di noi dorme una nostalgia, in quella parte del cervello in cui attimi della nostra storia restano dormienti fino al momento in cui qualcosa li riporta alla luce, come un profumo. Ed è potentissimo.
La memoria olfattiva è sottovalutata, eppure è il senso più antico e porta con sé stupore, ricordi, emozioni.
E in un mondo frenetico, fermarsi un attimo per un viaggio intimo, porta assoluto benessere.

Scopri a questo link il marketing sensoriale e il potere dell’olfatto nell’esperienza del consumatore.

Archivio immagini: © virtosmedia, 123RF Free Images

    Contattami


    Prev
    MARKETING SENSORIALE. LA POTENZA DELL’OLFATTO NELL’ESPERIENZA DEL CONSUMATORE
    Next
    L’IDENTITÀ: EVOLVI MA NON CAMBIARE
    Comments are closed.