FONT FUTURISTA

La font Futurista, disegnata per il Libro Imperfezione-Evoluzione, è un “taglio custom” di Futura, originariamente disegnata da Paul Renner, il carattere geometrico senza grazie per eccellenza, presentato per la prima volta durante la Triennale di Milano del 1933.
Futura è una font molto diffusa nella versione Bitstream del 2017.
Si adatta perfettamente al progetto del Libro: geometrico, dal profilo basso, ma allo stesso tempo autorevole e altamente caratterizzato.
Il nome Futurista richiama sia quello del carattere originale che l’opera di Depero, che ha ispirato il Libro della Verniciatura.
L’intervento di personalizzazione si è limitato, anche per rispetto del lavoro fatto originariamente sul carattere e sulla sua edizione del 2017, a introdurre alcuni elementi dell’estetica tipografica di Depero. La E, la F, la J, la M, la N, la O, la Q, la W, la f, la m, la n, la q, la r, la w e tutti i numeri con l’inconfondibile 2, sono in alcuni casi la diretta trascrizione adattata alle forme di Futura) delle lettere così come le disegnava Depero, mentre in altri sono una libera interpretazione, pur sempre basata sul lavoro tipografico dell’artista.
Ho scelto questa font per questo Artbook realizzato in collaborazione con il designer Giuliano Garonzi. Scopri a questo link come è stato realizzato il Libro Imperfezione-Evoluzione.
Vuoi vedere altri esempi di font custom realizzate da Annoluce?
Font Arco realizzata per il logo di IFP, descritta nell’articolo a questo link.
Font Bisturi realizzata per la brand identity di THE THIN LINE, Accademia Internazionale di Chirurgia, a questo link.
Archivio fotografico: ©Annoluce

Alfabeto font Futurista

Testo scritto con font Futurista

Font Futurista creata per Il libro Imperfezione-Evoluzione
Comments are closed.