COME È NATA LA FONT ARCO

Post Image

La font ispirata all’architettura della città di Verona

La richiesta era di dare un nome alla Holding e creare un filo conduttore che attraversa i brand e li riconduce a un unico Gruppo.

Il progetto ha trovato la linea creativa nello spirito e nelle radici di Verona.

Nasce IFP, acronimo di Ideas Fight Problems.

Le radici sono importanti. Il gruppo IFP vuole mostrare il suo “carattere” fin da subito.

La font ARCO porta nel proprio nome il tratto distintivo della città di Verona, prendendo ispirazione dalle persistenze archeologiche della civiltà romana che la rendono unica rispetto ad altre città. Questa font segna un legame verso il capoluogo scaligero che riesce a donare bellezza con la sua forte identità non solo architettonica ma anche culturale e sociale.

Scorri le foto per vedere come è stata creata questa font utilizzata per il logo del Gruppo.

Archivio fotografico: ©Ifp

Le lettere evocano merletti, rosoni, archi, croci tipici dell’architettura scaligera.

Le lettere evocano merletti, rosoni, archi, croci tipici dell’architettura scaligera.

Lettere O e T della font Arco
La lettera t evoca le croci tipiche dell’architettura di Verona.

La lettera t evoca le croci tipiche dell’architettura di Verona.

Le lettere evocano merletti e archi, tipici dell’architettura della città scaligera.

Le lettere evocano merletti e archi, tipici dell’architettura della città scaligera.

Sono state create tutte le lettere dell’alfabeto, anche se verranno utilizzate solo quelle per il logo.

Sono state create tutte le lettere dell’alfabeto, anche se verranno utilizzate solo quelle per il logo.

Citazione di Paula Scher, scritta con font Arco.

Citazione di Paula Scher, scritta con font Arco.

Logo Ifp.

Logo Ifp.

Vuoi vedere altri esempi di font custom?

Leggi a questo link l’articolo sulla font Bisturi e clicca qui per scoprire la font Futurista realizzata per il libro Imperfezione-Evoluzione.

    Contattami


    Prev
    PERCHÉ LO STORYTELLING È POTENTE
    Next
    FONT FUTURISTA
    Comments are closed.