Un font custom racconta l’identità visiva di un Brand. L’esempio di VETROLIFE

La tipografia
Per l’identità visiva di questo nuovo brand abbiamo dato grande attenzione alla tipografia.
Il font custom VETROFONT nasce come un’interpretazione delle celebri Microgramma ed Eurostile, progettate da Aldo Novarese e Alessandro Butti. Seguendo lo stesso processo creativo — ma in controtendenza rispetto
all’approccio più comune — VETROFONT è stato sviluppato partendo dalle maiuscole, proprio come accadde per Microgramma nel 1952, per poi completarsi con le minuscole, come avvenne per Eurostile nel 1962.
Il risultato è uno stile pulito, neutro e tecnico, caratterizzato da segni robusti e forme compatte, ideali per un’estetica futuristica e tecnologica. Le curve delle lettere si ispirano ai profili perimetrali delle tribune dello stadio Bentegodi, in omaggio alla città di Verona.


Il logotipo
Il logotipo creato, interamente tipografico e realizzato con il font VETROFONT, rappresenta le caratteristiche di solidità, velocità e unicità del Gruppo a cui il Brand appartiene. Le lettere sono meticolosamente spaziate per garantire un bilanciamento ottico ottimale.

Elemento distintivo
La O customizzata è l’elemento distintivo del logotipo e, proprio per questo, può essere utilizzata anche in modo indipendente.
Può fungere da simbolo iconico, ideale per favicon o immagini profilo sui social.

Il colore del Brand
Al colore del Brand, il blu cobalto, si affiancano il bianco e il nero. Il blu cobalto è un pigmento ottenuto dal cobalto. Più precisamente è un composto chimico chiamato blu di cobalto o cobalto alluminato, creato fondendo ossido di cobalto con ossido di alluminio a temperature elevate.
Questo pigmento è noto per il suo colore intenso, brillante e resistente alla luce e agli agenti atmosferici, motivo per cui è stato ampiamente utilizzato in pittura, ceramica e vetro. Il blu cobalto ha una tonalità vibrante e profonda che lo ha resto particolarmente apprezzato dagli artisti, tra cui Vincent van Gogh.

La cornice
La cornice, creata attraverso la ripetizione del logotipo VETROLIFE, è l’elemento distintivo principale dell’identità visiva del Brand. Deve essere presente in ogni strumento di comunicazione, dagli annunci stampa alle affissioni, fino ai post sui social.
Questa tecnica si lega a diversi principi della grafica:
(1) Ritmo e modularità: un’estetica ordinata ma dinamica (2) Memorabilità e riconoscibilità: rafforza l’identità del Brand (3) Impatto visivo: può risultare ipnotico o persuasivo (4) Influenza del Modernismo e del Costruttivismo: ci ispiriamo al lavoro per Olivetti di Giovanni Pintori (5) Minimalismo e funzione: è un elemento grafico con un ruolo ben preciso.


Composizione
In ogni composizione — che si tratti di una stampa, un’affissione o un post sui social — ci sono tre elementi fondamentali e imprescindibili da utilizzare: (1) La cornice (2) Il colore Blu Cobalto (3) Il font custom VETROFONT.
L’uso corretto di questi elementi dell’identità visiva assicura al Brand una coerenza comunicativa nel tempo. A questi si può aggiungere, in modo facoltativo, una barra con angoli arrotondati, che funge da evidenziatore
per mettere in risalto un elemento testuale della comunicazione.
Flyer e Folder realizzati per VETROLIFE.
